Il GREMBO ARMONICO è un modo nuovo di vivere la gravidanza e la vita prenatale e di progettare il futuro del bambino.

GrArmonico_Set

Un percorso organico, mirato alla stimolazione del feto e del neonato, con l’utilizzo di particolari formule musicali, studiate in funzione del progressivo sviluppo del sistema neurosensoriale e neurocelebrale del piccolo. Il tutto è completato da un programma di canto e di vocalizzazione della mamma, che le consente di offrire un “nutrimento” sonoro di alta qualità e di dare vita ad una precoce interazione affettiva tra lei ed il nascituro.

Nell’opera, che si presenta come una novità nel campo della preparazione alla gravidanza e al parto, hanno notevole rilevanza i CD 1 e 2, riservati alla stimolazione fetale, che contengono microstrutture musicali di pochi secondi, ripetute come “leit motiv” e progressivamente aumentano di durata, evolvendosi poi con il trascorrere delle settimane di sviluppo fetale. Si tratta di forme sonore ricavate da composizioni di autori classici della tradizione europea – Bach, Haydn, Vivaldi, Mozart e, con una ballata popolare, Bartòk – eseguite al violoncello, strumento ricco di armonici, le cui vibrazioni sono particolarmente positive, ora pizzicato, ora suonato con l’archetto.
Il programma è completato dal CD 3, dedicato agli ascolti della mamma e al benessere suo e del piccolo dopo la nascita (risveglio, allattamento, primi giochi, etc).

I traguardi che si prefigge il GREMBO ARMONICO possono riassumersi in:

* Sviluppare un reciproco legame di attaccamento e di amore tra la madre (ma anche il padre) ed il piccolo.
* Stimolare l’attività delle cellule e delle vie uditive del cervello del nascituro.
* Facilitare un precoce sviluppo delle abilità musicali del bimbo.
* Accrescere le possibilità della memoria e lo sviluppo delle abilità intellettive.
* Proteggere lo sviluppo prenatale del piccolo dall’eccesso di inquinamento acustico.
* Prevenire i possibili stati di stress materno prima e dopo la gravidanza.

Il set operativo  come  cofanetto  contiene:

  • 2 libretti,
  • 3 CD,
  • auricolari per la madre,
  • marsupio sonoro per il bambino.

L’ articolo che parla del Grembo Armonico uscito sulla rivista “Dolce Attesa” del Novembre 2010

Qui sotto proponiamo un interessante estratto dell’intervento di Filippo Massara al Convegno “Perchè dobbiamo amare i bambini, ovvero il ruolo dell’affettività materna nello sviluppo del bambino” organizzato a Milano il 30 Ottobre 2010 da OCTOPUSBRAIN (Associazione per la prevenzione del disagio giovanile).
Filippo Massara è musicoterapeuta e collabora da anni con pediatri, neonatologi e neuroscienziati. La sua ricerca è supportata anche da esperimenti svolti nel Reparto Neonati del Presidio ospedaliero Macedonio Melloni di Milano, in collaborazione con il Dott. Guido Moro.

5 risposte a ""

  1. Veramente interessante, finalmente sento il mio linguaggio….sono un ostetrica ormai da decenni ed ho cercato di trasmettere con gli strumenti che potevo alcuni dei temi da voi approfonditi . Grazie!

  2. Gent. Prof. Massara, ci siamo sentiti ieri 05/06 all’incontro di Nodi Freudiani. I tempi strettissimi mi hanno impedito, dopo l’esposizione del mio pensiero sulla importanza delle vibrazioni sonore provocate nel piccolo Mozart, di rilanciare la proposta affinché in tutte le sale, dove soggiornano i neo-nati, venga diffusa musica classica. Un cordiale saluto, Giancarlo Locatelli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...